Foro di Milano

STUDIO LEGALE

Avv. Alessandro Tamisari

PRESENTAZIONE
Nato a Milano nel 1972, si č diplomato al Liceo Scientifico Cremona e poi si č laureato in Giurisprudenza presso l′Universitā degli Studi di Milano nel 1999.
É abilitato all′esercizio della professione forense e iscritto all′Albo degli Avvocati di Milano dal 2003.
Abilitato al patrocinio nelle difese d′ufficio del Tribunale Ordinario e nel diritto Minorile.
Iscritto alle liste del Gratuito Patrocinio.
Lingue straniere: inglese.
Lavora come libero professionista dall′anno 2016, inizialmente collaborando con gli studi Rosso e Dernini (Via Freguglia 10) e BLB (via Carducci 38) sempre a Milano.
Dal 2021 ha aperto la sede del proprio studio in Via Murat 70, Milano. Dal 1999 al settembre 2016 ha collaborato presso: lo Studio Avv. Annamaria Giglio, lo studio Avv. Franco Dugni, lo studio Avv. Cesare Bonomi, lo studio Avv. Paolo De Vivo in Milano e lo studio Avv. Giuseppe Parisi in Cinisello Balsamo.
Ha partecipato a numerosi corsi di aggiornamento e di perfezionamento tra cui:
- Anno 2006: Corso di aggiornamento sul processo penale minorile e sulla difesa del minore - Attestato di partecipazione;
- Anno 2008: Il ruolo dell′avvocato nell′esecuzione penale - Attestato di partecipazione;
- Anno 2009: Il danno esistenziale evento formativo Organizzato dal Prof. Cendon - Attestato di partecipazione;
- Anno 2010: Incontro di aggiornamento sulle questioni nuove o controverse nella giurisprudenza penale della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale;
- Anno 2011: La responsabilitā dell′equipe nell′attivitā medico sanitaria;
- Anno 2012: Peculiaritā del processo minorile e l′istituto della messa alla prova;
- Anno 2013: Principali novitā giurisprudenziali in tema di accertamento della responsabilitā penale per infortuni sul lavoro e malattie professionali dal caso Thyssen alle malattie da amianto;
- Anno 2014: Protezione giuridica secondo la legge 6/2001: l′amministrazione di sostegno, l′inabilitazione e l′interdizione:
- Anno 2015: Vent′anni di giurisprudenza sull′amianto: dalla Sentenza Barbotto alla sentenza Eternit;
- Anno 2016: Tutela giurisdizionale dei soggetti discriminati: ciclo di incontri;
- Anno 2017: Sicurezza sul lavoro e 231 profili applicativi e problematiche;
- Anno 2018: Ciclo di incontri sul principio di non discriminazione e le sue declinazioni nei principali settori del diritto: nuove sfide del diritto antidiscriminatorio - seconda edizione;
- Anno 2019: La mediazione familiare;
- Anno 2020: Gli sportelli di servizio ai cittadini dell′avvocatura e le nuove dipendenze;
- Anno 2021: Bullismo e Cyberbullismo: conoscerlo, prevenirlo e sconfiggerlo;
- Anno 2022: Dialogo interdisciplinare e multi professionale sulla violenza di genere nelle possibili aree di intervento.